I Veicoli storici e di Futuro interesse storico di proprietà di residenti nel territorio della Regione Sicilia possono essere iscritti nel Registro Storico Italiano® - R.S.I. - anche tramite la presente Segreteria Tecnica Sicilia.
Poiché la struttura organizzativa é esclusivamente telematica e non prevede la presenza di segreterie fisiche locali e/o telefoniche, le richieste di registrazione R.S.I. dei suddetti veicoli e/o di emissione dei relativi attestati di iscrizione R.S.I. , devono essere effettuate esclusivamente come di seguito specificato.
Cosa occorre fare per:
a) iscrivere R.S.I. un Veicolo storico o di Futuro interesse storico e/o richiederne il C.I.V.S. - Certificato di Identità Veicolo Storico R.S.I. con il suo eventuale annesso Contrassegno di Iscrizione R.S.I.;
b) richiedere il C.I.V.S. aggiornato di un Veicolo storico e/o di Futuro interesse storico già precedentemente iscritto R.S.I. e di cui non é stato effettuato il rinnovo per 1 o più anni;
c) richiedere il sub-entro R.S.I. per sopravvenuto cambio di proprietà di un Veicolo storico o di Futuro interesse storico già precedentemente iscritto R.S.I.:
Avvertenze:
Le richieste correttamente effettuate con la suddette modalità telematiche saranno evase (accettazione, richiesta di integrazione di documenti o non accettazione) di norma entro 10 giorni lavorativi successivi alla data di ricezione.
N.B.:
Emissione di molteplici C.I.V.S. 2022
La qualifica di nostro Sostenitore ordinario 2022 permette di ricevere gratuitamente sia tutti i C.I.V.S. di veicoli già iscritti R.S.I. e riferibili alla medesima persona ed ai componenti del suo nucleo familiare (cosi’ come documentato da certificato di stato di famiglia - no autocertificazione - che a tal fine verrà richiesto), sia i C.I.V.S. di eventuali ulteriori Veicoli storici e/o di Futuro interesse storico da registrare eventualmente nel corso del 2022 e/o con emissione differita durante esso.
Quanto sopra é reso possibile effettuando un unico versamento cumulativo forfettario, per diritti di segreteria, dell'importo di € 50,00 (cinquanta/oo), utilizzando l'apposito bollettino c.c.p. quota Sostenitore ordinario 2022 o effettuando un bonifico bancario su conto con IBAN: IT10 Q076 0104 6000 0104 4560 561 intestato a: Registro Siciliano Veicoli Storici ed indicando come causale: “Quota sostenitore ordinario 2022 …………………………………….. (indicare il cognome e nome dell’interessato e Numero Identificativo Personale, se già posseduto)”. N.B.: Non occorre effettuare ulteriori versamenti supplementari.
Emissione di un singolo C.I.V.S. 2022
Qualora necessitasse l’emissione di un singolo Certificato d'Identità Veicolo Storico - C.I.V.S. - è possibile effettuare un versamento di € 25,00 (venticinque/oo) per diritti di segreteria, utilizzando l'apposito bollettino c.c.p. per diritti di segreteria emissione CIVS 2022 singolo o effettuando un bonifico bancario su conto con IBAN: IT10 Q076 0104 6000 0104 4560 561 intestato a: Registro Siciliano Veicoli Storici ed indicando nella causale: “C.I.V.S. 2022 veicolo storico targato:…………………………………….” (indicare il numero di targa).
Rinnovo annuale del C.I.V.S. e del Contrassegno di Iscrizione R.S.I.
I Certificati di Identità Veicolo Storico vengono di norma rinnovati per l’anno successivo ed inviati automaticamente, salvo quanto previsto dall’art.6/b e/o dell'art.9/b del vigente Regolamento Tecnico NazionaleR.S.I. vigente, a seguito di semplice rimessa dei relativi diritti di segreteria. L'emissione telematica dei C.I.V.S. viene effettuata da parte della Segreteria Tecnica Nazionale R.S.I. di norma entro 10 giorni lavorativi dalla data di accredito delle previste quote o dei diritti di segreteria e la relativa copia telematica può essere visionata tramite l'apposita sezione del presente sito internet denominata Verifica di avvenuta emissione CIVS, Le copie cartacee originali del suddetto attestato vengono invece spedite successivamente da parte del Centro stampa territorialmente competente, di norma entro 15 giorni lavorativi dalla data della suddetta avvenuta emissione telematica.
N.B.:
Emissione di duplicati di C.I.V.S. 2022
In caso di smarrimento, distruzione o furto è possibile richiedere alla Segreteria Tecnica Sicilia tramite l’apposito modello Mod.F2, a mezzo di email all'indirizzo di posta elettronica: segreteria@registrostoricosiciliano.it, nuova emissione e spedizione di duplicati dei Certificati di Identità Veicolo Storico e degli eventuali annessi Contrassegni di Iscrizione R.S.I.. La prima stampa ed invio di duplicati è gratuita. Per eventuali ulteriori richieste occorre effettuare un versamento di € 25,00 (venticinque/oo) per ciascun C.I.V.S. richiesto per diritti di segreteria, utilizzando l'apposito bollettino c.c.p. per diritti di segreteria emissione duplicato CIVS 2022 o effettuando un bonifico bancario su conto con IBAN: IT10 Q076 0104 6000 0104 4560 561 intestato a: Registro Siciliano Veicoli Storici ed indicando nella causale: “Duplicato C.I.V.S. 2022 veicolo storico targato:…………………………………….” (indicare il numero di targa).
Richiesta di Targa Identificativa R.S.I. in ottone.
I proprietari/intestatari dei Veicoli storici e/o di Futuro interesse storico registrati R.S.I. ed a cui sia già stata attribuita e/o riconfermata nell'anno corrente la 1^ Classe di merito (Contrassegno di Iscrizione colore oro) possono richiedere la Targa Identificativa R.S.I. in ottone dorato da applicare sul proprio veicolo storico, disponibile sia nel modello per autoveicolo che per motoveicolo (piu piccolo).
Per richiedere l’emissione di ogni singola Targa Identificativa R.S.I. occorre inviare apposita richiesta all'indirizzo email segreteria@registrostoricoitaliano.it utilizzando l’apposito modello Mod.F4 adeguatamente compilato e sottoscritto (da inviare in formato Pdf - no foto) unitamente a tutti i documenti ivi richiesti.
Per l'emissione di ciascuna Targa Identificativa R.S.I. occorre effettuare un versamento per diritti di segreteria pari ad €90,00 (novanta,oo) per la targa autoveicolo e ad €70,00 (settanta,oo) per la targa motoveicolo, utilizzando gli appositi bollettini c.c.p. ( diritti segreteria emissione targa ottone identificativa auto o diritti segreteria emissione targa ottone identificativa moto) ovvero effettuando un bonifico bancario su conto con IBAN: IT49 N076 0104 6000 0009 3165 116 intestato a: Registro Storico Italiano ed indicando nella causale: “Emissione Targa Identificativa veicolo storico targato:…………………………………….” (indicare il numero di targa).
Riclassificazione di veicoli registrati R.S.I. su richiesta del proprietario.
I Certificati di Identità Veicolo Storico e gli annessi Contrassegni d’Iscrizione recano anche la classe attribuita d’ufficio al veicolo (Classe di merito 1^ – 2^ – 3^ – 4^) ai sensi dell’art.7/c del vigente Regolamento Tecnico Nazionale R.S.I. L’eventuale passaggio dalle classi di merito inferiori a quelle superiori può essere richiesto dal proprietario del veicolo che sia stato nel frattempo oggetto di interventi migliorativi, inviando alla Segreteria Tecnica Nazionale R.S.I. apposita richiesta tramite l’apposito modello Mod.F3 corredata da tutta la prevista documentazione, ivi compresa una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con modello Mod. F5 attestante l’attuale stato del veicolo e corredata da idonea documentazione fotografica aggiornata conforme all’Allegato n.3 del vigente Regolamento Tecnico Nazionale R.S.I.; la predetta dichiarazione deve essere redatta, timbrata e sottoscritta dai seguenti soggetti abilitati prescelti dal proprietario medesimo: autofficine meccaniche, elettrauto, autocarrozzerie, centri di revisione, periti assicurativi, autorivenditori e presidenti di clubs di veicoli storici legalmente costituiti.
Conseguentemente all’esame della documentazione prodotta, viene riemesso dalla Segreteria Tecnica Nazionale RSI un nuovo Certificato di Identità Veicolo Storico con eventuale annesso nuovo Contrassegno di Iscrizione, riportante l'eventuale nuova classificazione di merito ovvero la riconferma della classificazione di merito già precedentemente attribuita. In caso di mancato passaggio alla 1^ Classe di merito perché il veicolo necessita di interventi di lieve entità viene effettuata apposita comunicazione al richiedente con indicazione degli interventi tecnici da apportare sul veicolo e la relativa richiesta di riclassificazioneviene sospesa per 3 mesi per consentire l’effettuazione degli interventi migiorativi richiesti.
Declassamento eseguito d’ufficio su veicoli registrati R.S.I.
La Segreteria Tecnica Nazionale R.S.I. può procedere al declassamento d’ufficio in 4^ Classe di merito , ai sensi dell'art.9/b del vigente Regolamento Tecnico Nazionale R.S.I. per quei veicoli registrati da molto tempo e di cui necessita la produzione di documentazione fotografica aggiornata e conforme all’Allegato n.3 del suddetto R.T.N., al fine di potere effettuare una nuova classificazione in base alle contingenti condizioni d’uso.
Riclassificazione eseguita d'ufficio su veicoli registrati R.S.I.
La Segreteria Tecnica Nazionale R.S.I. può procedere alla riclassificazione di merito migliorativa o peggiorativa d'ufficio su veicoli già registrati di cui sia stata richiesta e ricevuta nuova documentazione fotografica e/o amministrativa aggiornata, ai sensi dell'art.9/c del vigente Regolamento Tecnico Nazionale R.S.I.